/ LB Digital Tech / Servizi

Terza età

Il nostro obiettivo è incrementare il benessere e la qualità della vita degli anziani attraverso attività motorie, programmi di mantenimento cognitivo e pratiche di invecchiamento attivo, promuovendo l’autonomia e un approccio salutare generale. Tutte le attività saranno realizzate utilizzando le nuove tecnologie e adottando un approccio non farmacologico.

Pacchetto "Formazione per Operatori"

Programmi di formazione per operatori della terza età sull'uso sicuro ed efficace dei dispositivi digitali.

- Utilizzo Sicuro dei Dispositivi Digitali

Sessioni pratiche su come utilizzare i dispositivi digitali in modo sicuro e efficiente.

- Supervisione e Supporto Continuo

Assistenza continua per garantire l’uso corretto delle tecnologie.

Pacchetto "Allenamento Cognitivo"
per Ospiti

Percorsi di allenamento cognitivo per migliorare il benessere degli anziani attraverso tecnologie avanzate.

Nell’era moderna, caratterizzata da un ritmo di vita sempre più frenetico e da una crescente complessità delle dinamiche sociali, il benessere psicofisico delle persone è diventato una priorità fondamentale. Troppo spesso, però, si tende a ricorrere esclusivamente a terapie farmacologiche per affrontare problemi di salute, trascurando altre forme di intervento che possono rivelarsi altrettanto efficaci e meno invasive.
Il progetto che presentiamo nasce dalla consapevolezza che il benessere delle persone non può essere ridotto alla semplice assenza di malattia, ma deve essere concepito come uno stato di completo equilibrio fisico, mentale ed emotivo. In quest’ottica, proponiamo un approccio integrato e multidisciplinare, volto a esplorare e valorizzare le terapie alternative ai farmaci tradizionali.
L’obiettivo principale del nostro lavoro è fornire strumenti e conoscenze che possano supportare le persone nel raggiungimento di uno stato di benessere duraturo, promuovendo pratiche e tecniche che favoriscano la salute in modo naturale e armonioso.
Negli ultimi anni, l’introduzione delle nuove tecnologie nel campo dell’allenamento cognitivo ha offerto nuove opportunità per migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone anziane.
Concentrarsi sul benessere degli anziani è di fondamentale importanza, non solo per migliorare la loro qualità della vita, ma anche per promuovere una società più inclusiva e sostenibile. Con l’aumento dell’età media della popolazione, è essenziale adottare misure che garantiscano agli anziani una vita dignitosa e attiva.

Il progetto

L’integrazione di allenamento cognitivo e tecnologie avanzate rappresenta una prospettiva promettente per migliorare la qualità della vita degli anziani, garantendo loro un supporto completo e personalizzato nel mantenimento delle capacità cognitive e del benessere generale. Utilizziamo strumenti tecnologici d’avanguardia per stimolare la mente e mantenere attive le funzioni cognitive. Attraverso giochi interattivi, software per l’esercizio mentale, sistemi di realtà virtuale, robotica e biofeedback, gli anziani possono intraprendere un percorso di allenamento cognitivo personalizzato e stimolante.
 
I nostri programmi sono progettati per migliorare:
 

Attenzione: La capacità di concentrare e mantenere il focus su un compito specifico o su un insieme di stimoli.

Percezione: Il processo di riconoscimento e interpretazione delle informazioni sensoriali provenienti dall’ambiente.

Memoria: La capacità di immagazzinare, mantenere e recuperare informazioni.

Linguaggio: La capacità di comprendere e produrre parole e frasi per comunicare con gli altri. Include la comprensione del linguaggio, la produzione del linguaggio, la lettura e la scrittura.

Ragionamento: La capacità di elaborare informazioni e prendere decisioni. Include il ragionamento deduttivo, il ragionamento induttivo, e il problem solving.

Processi Esecutivi: Funzioni cognitive superiori che regolano e controllano altri processi cognitivi. Comprendono la pianificazione, l’organizzazione, l’inibizione delle risposte inappropriate, il monitoraggio delle proprie azioni, e la flessibilità cognitiva.

Cognizione Sociale: La capacità di comprendere e rispondere agli stati mentali e ai comportamenti degli altri. Include l’empatia, la teoria della mente e la capacità di riconoscere emozioni.

Immaginazione e Creatività: La capacità di creare nuove idee, concetti, e soluzioni attraverso la combinazione e la riorganizzazione delle informazioni esistenti.

Velocità di Elaborazione: La velocità con cui una persona può comprendere e reagire alle informazioni ricevute.

Orientamento Spaziale: La capacità di percepire, organizzare e manipolare informazioni riguardanti lo spazio e le relazioni spaziali tra gli oggetti.

Apprendimento: Il processo di acquisizione di nuove conoscenze o abilità attraverso l’esperienza, lo studio o l’insegnamento.

Intuizione: La capacità di comprendere o sapere qualcosa immediatamente, senza la necessità di un ragionamento cosciente.

Attraverso esercizi mirati e coinvolgenti, gli anziani possono rafforzare queste capacità. Non ci limitiamo a stimolare solo la mente, ma adottiamo un approccio olistico, integrando l’allenamento cognitivo con attività che promuovono il benessere fisico ed emotivo (sempre con l’utilizzo delle nuove tecnologie).

Proponiamo un modello progettuale protocollato, replicabile e condiviso, che mira a sviluppare laboratori indipendenti sul territorio presso le strutture stesse. Questi laboratori si distinguono per l’uso di tecnologie innovative sia hardware che software e per l’approccio metodologico innovativo. Il percorso prevede l’integrazione di diverse tecnologie, dall’esercizio motorio e fisico all’utilizzo di strumenti digitali fino all’esperienza virtuale. Un obiettivo fondamentale è raccogliere ed elaborare i dati prodotti dai laboratori, inserendoli in un software appositamente sviluppato per condurre ricerche su una tematica di crescente rilevanza, data l’età media sempre più elevata della popolazione.

Obiettivi specifici

Prevenzione del Declino Cognitivo

  • Sensibilizzare gli anziani e i loro familiari sull’importanza della prevenzione e dei controlli preventivi per la demenza.
  • Implementare programmi di allenamento cognitivo per rallentare il declino delle funzioni cognitive.

Utilizzo di Tecnologie Avanzate

  • Integrare tecnologie come giochi interattivi, software per l’esercizio mentale, sistemi di realtà virtuale, robotica e biofeedback nei programmi di allenamento cognitivo.
  • Garantire che le tecnologie utilizzate siano accessibili e user-friendly per gli anziani.

Miglioramento delle Funzioni Cognitive

  • Progettare esercizi mirati per migliorare memoria, attenzione, ragionamento e altre funzioni cognitive essenziali.
  • Monitorare e valutare i progressi dei partecipanti attraverso strumenti di raccolta dati e software di analisi.

Promozione del Benessere Olistico

  • Integrare l’allenamento cognitivo con attività fisiche ed emotive per un approccio completo al benessere.
  • Offrire supporto emotivo e psicologico agli anziani per aumentare la loro fiducia.

Sviluppo di Modelli Progettuali Replicabili

  • Creare laboratori indipendenti sul territorio nazionale che utilizzino metodologie e tecnologie innovative.
  • Sviluppare protocolli standardizzati che possano essere replicati in diverse strutture per anziani.

Ricerca e Raccolta Dati

  • Raccogliere ed elaborare i dati prodotti dai laboratori per contribuire alla ricerca sul declino cognitivo e sulle migliori pratiche di prevenzione.
  • Utilizzare un software appositamente sviluppato per analizzare i dati e migliorare continuamente i programmi di allenamento cognitivo.

I benefici

Favorire l’invecchiamento attivo in persone sane

  • Mantenere in buono stato le capacità cognitive è essenziale per promuovere la salute cerebrale, insieme a un’adeguata attività fisica, una dieta varia e salutare, la socializzazione e un sonno appropriato.

Prevenire il deterioramento cognitivo legato all’età

  • Sebbene il deterioramento cognitivo non sia una conseguenza inevitabile dell’invecchiamento, la riduzione dell’attività cognitiva può favorire l’insorgenza di alterazioni nelle capacità cognitive dell’adulto anziano.

Rafforzare lo stato cognitivo in presenza di patologie cognitive

  • Le malattie neurodegenerative, come il Parkinson o l’Alzheimer, non hanno una cura. Tuttavia, un adeguato allenamento cognitivo può essere di grande aiuto nel contrastare il deterioramento cognitivo derivante da queste patologie.

Promuovere l’indipendenza e il benessere emotivo e sociale degli anziani

  • Mantenere un buon stato cognitivo, con capacità di ricordare e organizzare abilmente i propri programmi e interessi, contribuisce a migliorare l’indipendenza e la qualità della vita.

Risultati attesi

Adozione delle Nuove Tecnologie

  • Ampia adozione e utilizzo delle tecnologie avanzate (giochi interattivi, software per l’esercizio mentale, realtà virtuale, robotica, biofeedback) nei programmi di allenamento cognitivo.
  • Feedback positivo da parte degli anziani sull’usabilità e l’efficacia delle tecnologie utilizzate.

Benessere Fisico ed Emotivo Migliorato

  • Incremento del benessere generale degli anziani, con miglioramenti nella salute fisica ed emotiva.
  • Maggiore fiducia in sé stessi e autonomia nella vita quotidiana da parte degli anziani.

Implementazione di Laboratori Indipendenti

  • Creazione di laboratori indipendenti in diverse strutture per anziani sul territorio nazionale.
  • Utilizzo diffuso dei protocolli progettuali standardizzati per garantire la replicabilità e l’efficacia dei laboratori.

Raccolta e Analisi dei Dati

  • Raccolta sistematica e analisi dei dati prodotti dai laboratori, contribuendo alla ricerca sul declino cognitivo e sulle migliori pratiche di prevenzione.
  • Pubblicazione di risultati e studi che dimostrino l’efficacia del programma.

Coinvolgimento e Supporto della Comunità

  • Maggiore coinvolgimento delle famiglie e della comunità nelle attività dei laboratori.
  • Creazione di una rete di supporto e inclusione per le persone affette da demenza e i loro familiari.

Sostenibilità e Scalabilità del Progetto

  • Sviluppo di un modello sostenibile e scalabile che possa essere implementato in altre strutture per anziani.
  • Ottenimento di finanziamenti e partnership per espandere il progetto su scala più ampia.

Pacchetto “Corporate Social Responsibility (CSR)”

Dal miglioramento delle capacità individuali, al rafforzamento del team di lavoro

Con questo rivoluzionario formato, i partecipanti al Team Building aziendale saranno immersi in un’esperienza coinvolgente a 360°, dove avranno l’opportunità di esplorare e assimilare tecniche di problem-solving avanzate sfruttando le nuove tecnologie. Questo percorso non solo consentirà lo sviluppo di competenze pratiche, ma anche il potenziamento dell’intelligenza emotiva, rafforzando allo stesso tempo la sinergia all’interno del proprio team di lavoro.

Integrando elementi provenienti dallo sport, dalla robotica e dall’intelligenza emotiva, i partecipanti avranno l’occasione di allenare e condividere competenze fondamentali per ogni contesto lavorativo. Queste competenze includono la consapevolezza del proprio ruolo all’interno del team, l’adozione di un mindset dinamico, l’efficacia della visualizzazione nella costruzione di un percorso vincente e, soprattutto, l’apprezzamento della diversità come risorsa e opportunità di crescita.

Tutto ciò sarà parte integrante di un progetto che pone al centro la Responsabilità Sociale d’Impresa, sottolineando l’impegno verso una visione aziendale etica e sostenibile.

I formatori

–1 psicopedagogista clinico e sportivo, docente HR

–1 allenatore di calcio professionista

–1 psicologo clinico

–2 esperti in nuove tecnologie

Svolgimento della giornata

(programma di massima)

Ore 9.30 – Accoglienza: coffee break

Ore 10.15 / 12.00 – Attività d’aula

Ore 12.30 / 13.45 – Pranzo

Ore 14.15 / 15.30 – Attività esperienziale d’aula: spiegazione del metodo ed esperienza con le nuove tecnologie

Ore 15.30 / 17.00 – Attività di campo

Ore 17.00 / 17.30 – Debriefing

Studi e
Ricerche

3 Luglio 2025

Continuous adult hippocampal neurogenesis is involved in memory formation and mood regulation but is challenging to study in humans. Difficulties finding proliferating progenitor cells called into question whether and how new neurons may be generated. We analyzed the human hippocampus[...]

12 Febbraio 2024

Introduction Cognitive impairments present challenges for patients, impacting memory, attention, and problem-solving abilities. Virtual reality (VR) offers innovative ways to enhance cognitive function and well-being. This study explores the effects of VR-based training programs and games on improving cognitive disorders.[...]

12 Febbraio 2024

Alzheimer’s disease is a neurodegenerative syndrome characterized by cognitive deficits, loss of daily functions, and mental and behavioral disorders, which cause stress and negatively affect the quality of life. Studies in the field suggest that combining cognitive training with physical[...]

Altri Servizi

Vuoi saperne di più?

Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi

Scuole

Programmi educativi / formativi per studenti, genitori e insegnanti attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie

Sportivi

Allenamento cognitivo e attività di team building per atleti e squadre, migliorando performance e coesione.

Sistema Sanitario

Progetti dedicati agli operatori del Sistema Sanitario per l’integrazione etica delle nuove tecnologie nelle loro attività.

Aziende

Percorsi personalizzati per dirigenti e dipendenti, focalizzati su sviluppo cognitivo, intelligenza emotiva e benessere lavorativo.