Progetti dedicati agli operatori del Sistema Sanitario per l’integrazione etica delle nuove tecnologie nelle loro attività.
Sessioni pratiche su come utilizzare i dispositivi digitali in modo sicuro e efficiente.
Assistenza continua per garantire l’uso corretto delle tecnologie.
Familiarizzare con le tecnologie emergenti e il loro potenziale impatto.
Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di strumenti tecnologici.
Promuovere una cultura dell’innovazione e dell’adozione tecnologica.
Il percorso proposto si distingue per l’utilizzo delle tecnologie digitali come strumento didattico e motivazionale. Grazie ad esse, è in grado di offrire un’esperienza di allenamento coinvolgente e personalizzata, in grado di soddisfare le esigenze di ogni singolo partecipante. L’accento viene posto sulla formazione del carattere e sullo sviluppo delle capacità mentali, oltre che fisiche. Promuoviamo attività di team building e di socializzazione, al fine di creare un senso di appartenenza e di collaborazione all’interno del gruppo. In questo modo siamo in grado di fornire un contributo concreto alla crescita e al benessere di ragazzi e adulti, sia a livello personale che professionale.
Il progetto si struttura attraverso percorsi individuali o in piccoli gruppi e prevede nove momenti distinti:
Con questo rivoluzionario formato, i partecipanti al Team Building aziendale saranno immersi in un’esperienza coinvolgente a 360°, dove avranno l’opportunità di esplorare e assimilare tecniche di problem-solving avanzate sfruttando le nuove tecnologie. Questo percorso non solo consentirà lo sviluppo di competenze pratiche, ma anche il potenziamento dell’intelligenza emotiva, rafforzando allo stesso tempo la sinergia all’interno del proprio team di lavoro.
Integrando elementi provenienti dallo sport, dalla robotica e dall’intelligenza emotiva, i partecipanti avranno l’occasione di allenare e condividere competenze fondamentali per ogni contesto lavorativo. Queste competenze includono la consapevolezza del proprio ruolo all’interno del team, l’adozione di un mindset dinamico, l’efficacia della visualizzazione nella costruzione di un percorso vincente e, soprattutto, l’apprezzamento della diversità come risorsa e opportunità di crescita.
Tutto ciò sarà parte integrante di un progetto che pone al centro la Responsabilità Sociale d’Impresa, sottolineando l’impegno verso una visione aziendale etica e sostenibile.
–1 psicopedagogista clinico e sportivo, docente HR
–1 allenatore di calcio professionista
–1 psicologo clinico
–2 esperti in nuove tecnologie
(programma di massima)
Ore 9.30 – Accoglienza: coffee break
Ore 10.15 / 12.00 – Attività d’aula
Ore 12.30 / 13.45 – Pranzo
Ore 14.15 / 15.30 – Attività esperienziale d’aula: spiegazione del metodo ed esperienza con le nuove tecnologie
Ore 15.30 / 17.00 – Attività di campo
Ore 17.00 / 17.30 – Debriefing
Introduzione all’allenamento cognitivo e ai suoi benefici.
Esercizi personalizzati tramite piattaforme digitali.
Utilizzo di strumenti tecnologici avanzati come visori di realtà virtuale e dispositivi di equilibrio.
Test iniziali e finali per valutare i progressi.
Migliorare la concentrazione e la gestione dello stress.
Aumentare l’efficienza e la precisione nelle attività quotidiane.
Promuovere il benessere mentale del personale sanitario.
Introduzione all’intelligenza emotiva e alla sua importanza nel settore sanitario.
Tecniche di gestione delle emozioni e dello stress.
Role-playing e simulazioni per la risoluzione dei conflitti.
Sessioni di mindfulness e rilassamento.
Aumentare la consapevolezza emotiva e la capacità di gestione delle emozioni.
Ridurre lo stress e migliorare il benessere psicologico.
Migliorare le relazioni interpersonali e la comunicazione all’interno del team.
Video modeling is a well-validated behavioral intervention documented in the behavioral sciences. The methodology appears particularly beneficial for children with autism. The underlying theoreticalexplanations are posited and discussed. A single case study is presented using video modeling to improve the[...]
Autism spectrum disorders and developmental coordination disorders are both associated with sensorimotor impairments, yet their nature and specificity remain unknown. In order to clearly distinguish the specificity between the two disorders, children with autism spectrum disorder or developmental coordination disorder[...]
Nowadays there is an increase in number of autisms, a neuro-developmental disorder across the world. The level of autism varies with the symptoms such as inattention, interaction, social communication, repetitive behaviors, irritability and the like. Early recovery of a child[...]
Contattaci e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi
Programmi educativi / formativi per studenti, genitori e insegnanti attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie